logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • News
  • Contatti
by Federico Fuscà
UncategorizedAgosto 9, 20240 comments

Manifestazioni pubbliche e Rumori Molesti: anche i Comuni risarciscono

importante arresto della Suprema Corte di Cassazione

E’ tempo di rassegne teatrali nelle piazze del Bel Paese, di Cinema all’aperto, Concerti di musica leggera o classica. Ma è tempo anche di rispettare i sacrosanti diritti al riposo dei cittadini.
Se un Comune organizza manifestazioni pubbliche, ha anche il dovere di evitare quelle che il codice civile chiama Immissioni rumorose (art. 844 c.c.), essendo chiamato – viceversa – risponderne sul piano risarcitorio, in termini di danno non patrimoniale, che può essere determinato anche in via presuntiva.
E’ questo il senso di un recentissimo arresto della Suprema Corte di Cassazione (18676/2024 del 09/07/2024), che cita a sostegno dell’orientamento un pregresso arresto del 2023: secondo cui anche un ente pubblico è soggetto all’obbligo di non provocare immissioni rumorose ed <<è responsabile dei danni conseguenti alla lesione dei diritti soggettivi dei privati, cagionata da immissioni provenienti da aree pubbliche, potendo conseguentemente essere condannata al risarcimento del danno, così come al “facere” necessario a ricondurre le dette immissioni al di sotto della soglia della normale tollerabilità, dal momento che tali domande non investono – di per sé – atti autoritativi e discrezionali, bensì un’attività materiale soggetta al richiamato principio del “neminem laedere“.>> (Cass. 14209/ 2023)
L’interesse pubblico a svolgere le manifestazioni non è tale da comprimere del tutto il diritto soggettivo del privato a godere del riposo delle vacanze, secondo il criterio della normale tollerabilità.

Share
Non è esercizio abusivo della professione di fisioterapista la manipolazione del masso-fisioterapista e kinesiologo. No lesioni colposePrev
Va risarcito o no il proprietario del veicolo non assicurato?Next

Latest Posts

by Federico Fuscà

Va risarcito o no il proprietario del veicolo non assicurato?

L’art. 193, primo comma, del codice della Strada, rubricato “Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile”, stabilisce che i veicoli a motore senza...

Va risarcito o no il proprietario del veicolo non assicurato?

UncategorizedAgosto 15, 2024
Share
by Federico Fuscà

Manifestazioni pubbliche e Rumori Molesti: anche i Comuni risarciscono

importante arresto della Suprema Corte di Cassazione E’ tempo di rassegne teatrali nelle piazze del Bel Paese, di Cinema all’aperto, Concerti di musica...

Manifestazioni pubbliche e Rumori Molesti: anche i Comuni risarciscono

UncategorizedAgosto 9, 2024
Share
by Federico Fuscà

Non è esercizio abusivo della professione di fisioterapista la manipolazione del masso-fisioterapista e kinesiologo. No lesioni colpose

A cura di Federico Fuscà* Un uomo si rivolge ad uno studio olistico per un torcicollo e mal di testa, per una contrattura occorsa nel corso di una...

Non è esercizio abusivo della professione di fisioterapista la manipolazione del masso-fisioterapista e kinesiologo. No lesioni colpose

UncategorizedMaggio 10, 2024
Share

LINK UTILI

  • Homepage
  • Lo Studio
  • Aree di Competenza
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
NEWS
  • Va risarcito o no il proprietario del veicolo non assicurato?
  • Manifestazioni pubbliche e Rumori Molesti: anche i Comuni risarciscono
  • Non è esercizio abusivo della professione di fisioterapista la manipolazione del masso-fisioterapista e kinesiologo. No lesioni colpose
  • Assolto il Kinesiologo dall’accusa di esercizio abusivo della professione medica
  • Urbanistica: Nelle ordinanze di demolizione di manufatti abusivi la motivazione è in re ipsa e non occorre comunicare l’avvio del procedimento, trattandosi di atto vincolato.
CONTATTI
Indirizzo

Viale Bruno Buozzi, 164

Velletri –  00049 – RM

Telefono

069636650 / 069634699

E-mail

info@iusandlawyers.it

Privacy & Cookies Policy | © Copyright 2021 Ius & Lawyers p.iva: 11849291007 | Designed by Solution-pc Powered by WordPress.